martedì 30 ottobre 2012

LA MAGLIA BASSA (mb)

Oggi impariamo a fare la maglia bassa.
E' una maglia compatta e sostenuta, che viene usata ad esempio per pezzi di uncinetto che vanno poi imbottiti (ad es. amigurumi), perchè risultando poco traforata, l' imbottitura non fuoriesce.
Ecco come si fa, con il nostro solito step by step, iniziando da una fila di catenelle:





Gli stessi passi vanno ripetuti dentro ogni catenella, fino a finire la fila.
Ecco come sono due righe a maglia bassa:

Il prossimo post sarà: "cosa faccio quando arrivo in fondo alla riga?" ovvero come girare il lavoro.
A presto!

mercoledì 17 ottobre 2012

LA MAGLIA BASSISSIMA (mbs)

Dopo aver fatto pratica con il punto catenella, siamo pronti per passare allo step successivo: la maglia bassissima.
I punti dell' uncinetto si differenziano tra loro per la loro altezza, ecco perchè si chiamano "maglia bassissima", "maglia bassa", "mezza maglia alta", "maglia alta", etc.
Come suggerisce il nome stesso, la maglia bassissima è il punto più basso dell' uncinetto.
Avendo imparato la catenella, fare la maglia bassissima sarà molto facile. Guardate:







Buon lavoro, al prossimo post vi spiegherò la maglia bassa.

mercoledì 10 ottobre 2012

PUNTO CATENELLA (cat)

La prima fila di un lavoro all' uncinetto si chiama catenella di base, proprio perchè diventa la base su cui poi si lavoreranno i punti successivi.
Può essere lunga o corta e il numero di catenelle da fare per iniziare un lavoro è indicato dallo schema.
Pronti per provare? ...allora, via!


Si devono ripetere i passi da 1 a 3 per tante volte quante catenelle volete fare.
Essendo la base del lavoro, la catenella dovrebbe essere lavorata in modo il più regolare possibile, e le catenelle dovrebbero essere abbastanza larghe da poterci passare facilmente con l' uncinetto quando eseguiremo i punti successivi.
So che le prime volte la vostra catenella sarà un pò sbilenca, e so che non tutte le ciambelle vengono col buco, ma è solo questione di pratica nel mantenere una giusta tensione del filo. Fate un pò di esercizio e presto migliorerà.
Ora la domanda è: supponiamo che lo schema mi dica di fare 7 catenelle, come faccio a contarle per essere sicura di non averne fatte 6 e di non averne fatte 8?...così:


non si conta quindi nè il nodo scorsoio di avvio delle catenelle e nè l' asola che resta sull' uncinetto.
Avete voglia di continuare il vostro lavoro? Bene, nel prossimo post impariamo la maglia bassissima.

martedì 9 ottobre 2012

IL PRIMO PUNTO SULL' UNCINETTO: IL NODO SCORSOIO

Come avviare il primo punto del vostro lavoro?
Il primo punto in pratica è un nodo scorsoio. Ecco come crearlo:






Il prossimo post vi insegnerà il punto catenella. A presto!