giovedì 22 novembre 2012

COME GIRARE IL LAVORO

...ovvero, quando arrivo in fondo alla riga, cosa faccio?


se noi girassimo semplicemente il lavoro e ricominciassimo a lavorare dall' altra parte il tutto "tirerebbe un pò".
Per ottenere invece un effetto ottimale si possono fare semplicemente 1 o 2 catenelle, così:


... e a questo punto girando il lavoro potremo proseguire con il nostro punto senza difficoltà.


Farò 1 catenella nel caso in cui stia lavorando a maglia bassa, perchè l' altezza di una catenella corrisponde più o meno a quella della maglia bassa.
Se invece sto lavorando a maglia alta farò 2 catenelle, e a maglia altissima anche 3 catenelle.
Infatti queste catenelle che mi servono per girare il lavoro andranno a sostituire il primo punto della nuova riga e quindi il punto successivo lo dovrò fare entrando con l' uncinetto nella 2° maglia sottostante, così:

Avendo fatto le catenelle, se entrassi con l' uncinetto nella prima maglia sottostante, sarebbe come se io facessi 2 punti nella stessa maglia e ne risulterebbe un aumento, cioè il lavoro si allargherebbe un pò in quel punto.
Entriamo quindi nella 2°maglia e poi proseguiamo normalmente.
Buon lavoro!
Il prossimo post: la maglia alta.

lunedì 12 novembre 2012

LAVORI IN CORSO: PICCOLO BRUCO MAI SAZIO... ta-dah!!!

In questo momento ho 3 borse di lavori avviati che mi sono stati commissionati, ed è per questo che non riesco mai ad andare avanti con i post dei punti base dell' uncinetto che stavo facendo, sperando di essere utile a qualcuno che vorrebbe imparare l' uncinetto.
Oggi ho finito questo bozzolo con cappello, per una fotografa specializzata in foto di neonati.
E' ispirato al famoso libro di Eric Carle "Piccolo bruco mai sazio"


 Ed ecco alcuni appunti dal mio quaderno in fase di progettazione


Ho usato un uncinetto n. 5 per il cappello e un n. 9 per il bozzolo.
La foto purtroppo sfalsa molto il colore originale del corpo, che invece è bellissimo.
Io di solito non sono patita di filati melange, ma in questo caso mi sembra adattissimo.
Ho usato un filato misto lana dell' Adriafil che si chiama Spillo colore 77.
Ed ecco il risultato...ta-dah!


Nei prossimi giorni vi farò vedere altri lavori in corso, per cui...tornate! A presto

martedì 30 ottobre 2012

LA MAGLIA BASSA (mb)

Oggi impariamo a fare la maglia bassa.
E' una maglia compatta e sostenuta, che viene usata ad esempio per pezzi di uncinetto che vanno poi imbottiti (ad es. amigurumi), perchè risultando poco traforata, l' imbottitura non fuoriesce.
Ecco come si fa, con il nostro solito step by step, iniziando da una fila di catenelle:





Gli stessi passi vanno ripetuti dentro ogni catenella, fino a finire la fila.
Ecco come sono due righe a maglia bassa:

Il prossimo post sarà: "cosa faccio quando arrivo in fondo alla riga?" ovvero come girare il lavoro.
A presto!

mercoledì 17 ottobre 2012

LA MAGLIA BASSISSIMA (mbs)

Dopo aver fatto pratica con il punto catenella, siamo pronti per passare allo step successivo: la maglia bassissima.
I punti dell' uncinetto si differenziano tra loro per la loro altezza, ecco perchè si chiamano "maglia bassissima", "maglia bassa", "mezza maglia alta", "maglia alta", etc.
Come suggerisce il nome stesso, la maglia bassissima è il punto più basso dell' uncinetto.
Avendo imparato la catenella, fare la maglia bassissima sarà molto facile. Guardate:







Buon lavoro, al prossimo post vi spiegherò la maglia bassa.

mercoledì 10 ottobre 2012

PUNTO CATENELLA (cat)

La prima fila di un lavoro all' uncinetto si chiama catenella di base, proprio perchè diventa la base su cui poi si lavoreranno i punti successivi.
Può essere lunga o corta e il numero di catenelle da fare per iniziare un lavoro è indicato dallo schema.
Pronti per provare? ...allora, via!


Si devono ripetere i passi da 1 a 3 per tante volte quante catenelle volete fare.
Essendo la base del lavoro, la catenella dovrebbe essere lavorata in modo il più regolare possibile, e le catenelle dovrebbero essere abbastanza larghe da poterci passare facilmente con l' uncinetto quando eseguiremo i punti successivi.
So che le prime volte la vostra catenella sarà un pò sbilenca, e so che non tutte le ciambelle vengono col buco, ma è solo questione di pratica nel mantenere una giusta tensione del filo. Fate un pò di esercizio e presto migliorerà.
Ora la domanda è: supponiamo che lo schema mi dica di fare 7 catenelle, come faccio a contarle per essere sicura di non averne fatte 6 e di non averne fatte 8?...così:


non si conta quindi nè il nodo scorsoio di avvio delle catenelle e nè l' asola che resta sull' uncinetto.
Avete voglia di continuare il vostro lavoro? Bene, nel prossimo post impariamo la maglia bassissima.

martedì 9 ottobre 2012

IL PRIMO PUNTO SULL' UNCINETTO: IL NODO SCORSOIO

Come avviare il primo punto del vostro lavoro?
Il primo punto in pratica è un nodo scorsoio. Ecco come crearlo:






Il prossimo post vi insegnerà il punto catenella. A presto!

mercoledì 26 settembre 2012

UNCINETTO: ABBREVIAZIONI ITALIANE,INGLESI E AMERICANE

Quando leggete gli schemi non sapete cosa significano tutte quelle abbreviazioni?
Ecco un prontuario da consultare con i termini base dell' uncinetto...e aggiungo anche le corrispondenti abbreviazioni americane e inglesi, per chi di voi leggesse degli schemi in inglese.
Cerco di metterle tutte, se ne manca qualcuna suggeritela e l' aggiungero!

ABBREVIAZIONE
ITALIANA
SIGNIFICATO
CORRISPONDENTE ABBREVIAZIONE AMERICANA
CORRISPONDENTE ABBREVIAZIONE INGLESE
aum
aumento


cat
catenella
ch (chain)
ch (chain)
dim
diminuzione
dec (decrease)
dec (decrease)
gett
gettato (filo sull’ uncinetto)
yo (yarn over)
yo (yarn over)
ins
insieme
tog (togheter)
tog (togheter)
m
maglia/e
st/sts (stitch/stitches)
st/sts (stitch/stitches)
ma
maglia alta
dc (double crochet)
tr  (treble crochet)
mad
maglia alta doppia o altissima
tr  (triple crochet or treble crochet)
dtr o dbl tr  (double treble)
mat
maglia alta tripla


mb
maglia bassa
sc (single crochet)
dc (double crochet)
mbss
maglia bassissima
sl st (slip stitch)
sl st (slip stitch)
mma
mezza maglia alta
hdc (half double crochet)
htr (half treble)
rip
ripetere


seg
seguente


sott
sottostante


sp
spazio
sp (space)
sp (space)
sp
spazio di catenelle
ch sp (chain space)
ch sp (chain space)





martedì 25 settembre 2012

PER INIZIARE: CON COSA SI FA L’ UNCINETTO?

L’ uncinetto si fa con un uncinetto e un po’ di filo.
Spesso questo filo è lana o cotone ma a volte è anche sintetico o acrilico.  Può anche essere fatto di seta, di cashmere o di mohair, di alpaca, di vecchie magliette (in un prossimo post parleremo di come ricavare un filo dalle vecchie magliette che non usate più), di carta di vecchi giornali (come fa l’ artista Ivano Vitali ), etc. etc.
Un uncinetto può costare dai 2 ai 6 euro circa e un gomitolo di acrilico 1/1,50 euro e questo rende il primo esperimento MOLTO ECONOMICO e quindi abbordabile praticamente per chiunque. Molto spesso poi, in qualche angolo sperduto della casa, abbiamo già qualche rimanenza di filato e magari qualche uncinetto della nonna, il che ci permette di provare in modo GRATUITO.


Nel caso abbiate ripensamenti e riteniate che l’ uncinetto non faccia per voi, non avrete speso quasi nulla…MA TRANQUILLI, QUESTO NON  SUCCEDERA’, quindi investite pure i vostri 4,00/7,00 euro a cuore sereno.
ESISTONO UNCINETTI DI DIVERSE MISURE, QUALE DEVO COMPRARE?
La misura dell’ uncinetto generalmente dovrebbe essere proporzionata alla misura del filato, anche se si possono ottenere effetti interessanti usando un uncinetto gigante con un filato più sottile, o viceversa, ma di questo parleremo in un prossimo post.
Ora siete pronti per partire. Sedetevi in poltrona con una tazza di the, un po’ di musica e iniziate.